Benvenuti nel sito della associazione “A.N.P.S.” sezione di Mantova !
Scrollando la pagina e proseguendo la navigazione potrete accedere in modo semplice e veloce alle ultime “Attività – News” della nostra associazione.
Buona Navigazione !!
Associazione Nazionale della Polizia di Stato – Sezione di Mantova
Benvenuti nel sito della associazione “A.N.P.S.” sezione di Mantova !
Scrollando la pagina e proseguendo la navigazione potrete accedere in modo semplice e veloce alle ultime “Attività – News” della nostra associazione.
Buona Navigazione !!
Un po’ di Storia dell’ A.N.P.S.
L’Associazione Nazionale della Polizia di Stato (A.N.P.S.), nata come Associazione delle Guardie di P.S., è stata eretta come Ente Morale con Decreto Presidenziale n. 820 del 7 Ottobre 1970. La sede principale si trova a Roma in Via Statilia, 30.
Non è un’ associazione di soli pensionati dell’Amministrazione. Infatti, fin dalla sua fondazione come Ente Morale, prevede l’adesione anche del personale in servizio attivo. Creare e mantenere sempre vivo il legame di reciproca solidarietà è, appunto, suo specifico compito. Alto, dunque, è lo scopo che l’ANPS si prefigge: di non mandare perduto il patrimonio storico-culturale creato dai Soci “anziani”, ma trasmetterlo alle nuove leve e conservare intatte le tradizioni della Polizia di Stato.
L’ANPS è custode del Medagliere, che rappresenta e rinnova il ricordo, insieme con la Bandiera, di quanti hanno offerto la propria esistenza alla Patria in pace e in guerra, al servizio delle Istituzioni e alla salvaguardia della sicurezza e delle libertà dei cittadini.
L’Associazione si compone di Soci effettivi, benemeriti, onorari, simpatizzanti, sostenitori. Tra i Soci onorari vengono compresi i Capi e i Vice Capi della Polizia, i Prefetti e i Questori in sede, le Medaglie d’Oro e Grandi Invalidi di guerra e per servizio appartenenti all’Amministrazione di PS.
Sul territorio nazionale sono presenti centoquarantacinque Sezioni che si adoperano, integrate e raccordate con gli organi competenti nelle singole materie, per risolvere i problemi sociali ritenuti via via più urgenti; nascono così le attività di vigilanza, in contatto con le sale operative della Questura, nelle scuole per ostacolare lo spaccio di stupefacenti o le iniziative a sostegno dell’ecologia e dell’ambiente o per la tutela del patrimonio artistico. L’ANPS è in prima linea nelle calamità naturali, affiancando i gruppi di volontari esistenti o inserendo suoi elementi all’interno dei gruppi già attivi nei luoghi in difficoltà. Sono state altresì emanate disposizioni categoriche a tutte le Sezioni affinché, previe intese con le Autorità Locali di Polizia (con la Polizia Stradale in particolare) e con le autorità scolastiche, concorrano attivamente ad impartire una adeguata istruzione tecnico-pratica agli studenti dell’ultimo anno delle scuole medie sulle norme della circolazione stradale: un deciso impegno per salvare la vita a tanti ragazzi.
Presso la sede dell’Associazione viene curato il periodico mensile “Fiamme d’Oro” inviato a tutti i soci in corrispettivo della loro iscrizione all’Associazione. Trovano spazio su queste pagine, sempre aperte da un articolo di fondo su temi di interesse generale, argomenti di attualità, di storia (anche riguardante la Polizia), di cultura, di diritto e a carattere professionale nonché ampi articolati notiziari sulla vita delle Sezioni.
•SOCI EFFETTIVI:
|
Sono Soci Effettivi gli appartenenti a qualsiasi qualifica della Polizia di Stato o dei disciolti Corpi della P.S. e della Polizia Femminile, sia in servizio che in congedo.
|
||
•SOCI SIMPATIZZANTI: |
Sono Soci Simpatizzanti il coniuge, i genitori, i figli ed i fratelli o sorelle, purché maggiorenni, degli appartenenti alla Polizia di Stato di cui al comma 2 del presente articolo, anche se deceduti, nonché gli appartenenti ai ruoli del personale civile dell’ Amministrazione dell’Interno.
|
||
•SOCI SOSTENITORI: |
Sono Soci Sostenitori gli appartenenti alle Forze di Polizia e alle Forze Armate, in servizio e in congedo, nonché alle Forze di Polizia Territoriali; ed inoltre, previo approfondito accertamento delle qualità morali e civili, tutte quelle persone che condividono le idee, i programmi e le finalità dell’Associazione, e che dimostrano particolare simpatia e sensibilità nei confronti della Polizia di Stato.
|
||
•SOCI BENEMERITI: |
Sono Soci Benemeriti le persone, gli Enti, gli Uffici che con la loro opera abbiano acquisito titolo di particolare merito nei confronti dell’ Associazione.
|
||
•SOCI ONORARI: |
Sono Soci Onorari: i già Capo della Polizia; i Vice Capo della Polizia; i Prefetti ed i Questori in sede; le Medaglie d’ oro ed i grandi Invalidi di Guerra e per Servizio, appartenenti o appartenuti all’ Amministrazione della Pubblica Sicurezza.Sono, altresì, nominati Soci Onorari dal Consiglio Nazionale dell’ Associazione, su proposta dei Consigli Sezionali, i genitori, il coniuge superstite ed i figli di appartenenti ai disciolti Corpi delle Guardie di P. S. e della Polizia Femminile e alla Polizia di Stato di ogni ruolo, ordine, qualifica e grado, caduti in servizio, nonché i Cappellani Militari che hanno prestato servizio nel disciolto Corpo delle Guardie di P. S. e gli Assistenti Spirituali della Polizia di Stato.
|
•
|
n. 2 foto formato tessera
|
•
|
copia di un documento valido
|
•
|
sottoscrizione del modulo di iscrizione
|
• |
Soci Effettivi, Simpatizzanti
|
euro 20 |
• | Soci Sostenitori | euro 30 |
• | Soci Benemeriti | euro 50 |
10 Buoni motivi per Associarsi ad ANPS !
Domenica 21 maggio prossimo la Sezione di Padova giungerà a Mantova per una visita alla città e per consolidare il legame che unisce le due sezioni con una semplice e simbolica cerimonia di gemellaggio. La comitiva padovana, guidata dal Consigliere Nazionale Paolo Menini, pranzerà con noi presso la consueta sala della “polisportiva” di Cerese …
Leggi tutto “MANTOVA – DOMENICA 21 MAGGIO ’23 – GEMELLAGGIO CON PADOVA”
Questa mattina è iniziata la raccolta dei soldi (60 euro a persona) per il raduno benacense di Peschiera del Garda (MN). Per cortesia chi è interessato e si è già prenotato passi in sede per versare la quota di sua spettanza perché entro il 4 aprile dobbiamo procedere …
Oggi la nostra cara Gabriella GIULIETTI, Ispettrice della Polizia Femminile e prima donna a prestare servizio presso la Questura di Mantova ha compiuto 95 anni. Un traguardo che non poteva passare inosservato e che doveva essere degnamente, anche se con semplicità, festeggiato da tutta la nostra Comunità, da sempre legata ai valori di affetto, partecipazione …
Tramite il form sottostante ci puoi contattare in modo semplice e veloce. Ti forniremo una risposta al tuo messaggio in tempi brevi.
I dati raccolti potranno essere utilizzati anche per informare periodicamente in merito alle attività ed alle iniziative di “ANPS” sezione di Mantova, e non verranno comunque diffusi a terzi.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. + informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.